L’AcroYoga è una pratica dinamica che fonde elementi di yoga, acrobatica, massaggio thailandese e danza, creando un’esperienza di collaborazione fisica ed emotiva tra due o più persone. Si pratica in coppia o in gruppo e offre benefici fisici, emotivi e relazionali attraverso posizioni di volo, esercizi di sostegno e tecniche di rilassamento. Nata come evoluzione dello yoga tradizionale, si basa sul contatto consenziente, la fiducia reciproca e la creatività nel movimento, superando i confini tra disciplina sportiva, arte performativa e percorso di crescita personale.
Questa disciplina favorisce l’apertura, la curiosità e l’empatia, migliorando forza, coordinazione e collaborazione.
Origini e Filosofia: Lo Yoga in Due e lo Stretching Reciproco
L’AcroYoga affonda le radici in antiche tradizioni di yoga in coppia (come lo Partner Yoga) e in tecniche di stretching assistito, dove il supporto reciproco permette di esplorare allineamenti, aperture e equilibri altrimenti inaccessibili da soli. Tuttavia, la sua forma moderna si è sviluppata tra la fine degli anni ’90 e i primi 2000, grazie alla contaminazione con:
- Acrobatica di base (sicurezza e precisione dei movimenti),
- Thai Massage ( lavoro terapeutico e connessione energetica),
- Danza contatto (fluidità e ascolto sottile del partner),
- Arti circensi (come il foot juggling e le piroette aeree).
Non è solo una pratica fisica, ma una disciplina relazionale che promuove:
✅Guarigione attraverso il tocco e il sostegno reciproco,
✅Inclusione, adattandosi a ogni corpo e livello di abilità,
✅Cooperazione invece che competizione, con un focus sul gioco e la gioia condivisa.
Le Scuole di Riferimento
Tre realtà hanno segnato la diffusione globale dell’AcroYoga:
- AcroYoga Montréal (Canada)
Fondata da Jesse Goldberg e Eugenie Bondurant, ha codificato molti dei principi base, enfatizzando la sicurezza, la creatività e l’accessibilità. Il loro approccio unisce rigore tecnico e leggerezza, rendendo la pratica adatta a tutti. - Partner Acrobatics (USA/Europa)
Una scuola che integra acrobatica tradizionale con elementi di circo contemporaneo, focalizzandosi su transizioni fluide e sequenze spettacolari. Organizza festival e formazione per insegnanti in tutto il mondo. - AcroYoga.org (Jason Nemer)
Jason Nemer, co-fondatore del movimento, ha strutturato un metodo progressivo che parte dalle basi (come lo star pose) per arrivare a figure avanzate. La sua filosofia sottolinea:
-“Lift with love”: sollevare il partner con intenzione e rispetto,
-“Spot with presence”: assistere con attenzione assoluta,
-“Fly with trust”: lasciarsi guidare dalla fiducia.
Ruolo | Descrizione | Competenze Chiave |
---|---|---|
Base | La persona a terra, che sostiene il flyer con mani, piedi o corpo. | Forza, stabilità, consapevolezza posturale |
Flyer | Colui/colei che viene sollevato/a, lavorando su equilibrio e leggerezza. | Fiducia, controllo del core, flessibilità |
Spotter | L’”angelo custode” che assiste la coppia, prevenendo cadute e guidando. | Osservazione, prontezza, comunicazione |
Nota: I ruoli sono intercambiabili e non legati a genere o fisicità. La pratica incoraggia a sperimentarli tutti per sviluppare empatia e versatilità.




















Attività e Pratica
Una sessione tipica include:
- Riscaldamento e Trust Games
Esercizi di contatto occhio-corpo, respirazione sincronizzata e giochi per costruire fiducia (es. mirroring o cadute guidate). - Esercizi propedeutici di Yoga a terra per visualizzare i movimenti in volo e i gruppi muscolari coinvolti
- Acrobatica di Base, acrobatica in coppia in L-base, Belly base, Standing
- Piramidi umane
- Transizioni (passaggi da una figura all’altra, come dal star al folded leaf).
- Foot Juggling, pops ed icarians (lancio e ricezione dei piedi del flyer, ispirato al circo).
- Improvvisazione e Gioco
Momenti di libera espressione, dove la coppia esplora movimenti spontanei, come in una danza aerea. - Lavoro Terapeutico
Utilizzo di levitazioni e trazioni per decomprimere la colonna vertebrale o rilassare i muscoli (es. therapeutic flying). - Creazione di Sequenze (Washing Machines)
Coreografie fluide che uniscono più figure, spesso accompagnate da musica (qui la danza entra in gioco). - Thai Massage e Stretching Reciproco
Tecniche di pressioni, allungamenti assistiti e mobilizzazioni articolari per preparare il corpo e connettersi con il partner.
Disciplina | Contributo all’Acro Yoga | Esempio Pratico |
---|---|---|
Yoga | Allineamento, respiro, consapevolezza. | Plank to handstand con supporto. |
Acrobatica | Tecnica di sollevamento e sicurezza. | Hand to hand (equilibri verticali sulle mani). |
Danza Contatto | Ascolto del peso e fluidità. | Rolling e contact sulle parti del corpo |
Circo | Spettacolarità e precisione. | Foot to hand, cascade, waterfall, cast away |
Thai Massage | Rilascio delle tensioni e connessione energetica. | Supine massage, stretches, digito pressioni, basculamenti. |
Atletica | Potenza esplosiva e controllo motorio. | Pop (salti in entrata/uscita), Icarians. |
Valori fondamentali: una pratica per tutte/i
L’Acro Yoga si distingue per:
🔹 Rispetto delle diversità: Non esistono “livelli” rigidi. Un principiante può praticare accanto a un avanzato, adattando le figure (es. usare un muro per supporto).
🔹 Contatto consenziente: Ogni tocco è negoziato, e il “no” è sempre rispettato.
🔹 Lavoro di gruppo: Le jam session (incontri informali) sono centrali: si impara osservando, aiutando e celebrando i progressi.
🔹 Guarigione relazionale: Molti praticanti riportano benefici nella gestione dell’ansia, nella fiducia in sé e nella comunicazione non verbale.
“L’AcroYoga non è questione di quanto in alto puoi volare, ma di quanto profondamente puoi connetterti.”
— Principio condiviso nelle comunità Acro.
Perché Praticarla?
- Fisicamente: Migliora forza, flessibilità, coordinazione e propriocezione.
- Mentalmente: Allena presenza, pazienza e resilienza.
- Socialmente: Crea comunità inclusive dove l’età, il genere o l’abilità non sono barriere.
- Emotivamente: Trasforma la paura in fiducia, l’individualismo in collaborazione.
Come Iniziare?
- Cerca una scuola certificata (il fai da te posta spesso ad apprendere figure e movimenti scorretti, procurando frustrazione e infortuni).
- Partecipa a una jam (spesso gratuite, in parchi o palestre).
- Scegli un partner con cui ti senti a tuo agio (può essere un amico, un familiare o chiunque incontri in classe).
- Porta: abbigliamento comodo, una borraccia e tanta curiosità!
L’insegnante
Daniele insegna Acroyoga con passione e competenza, maturata in anni di studio e pratica internazionale. Ha completato la formazione di livello 1 Acro Yoga Montreal TT e continua a integrare il Thai Massage nelle sue lezioni, arricchendo l’esperienza con un approccio olistico e terapeutico.
Corsi disponibili
- Introduzione all’Acroyoga
- Tecniche avanzate di volo e supporto
- Workshopspecifici in contesti di acrobatica o ludici e di intrattenimento
- Percorsi formativi personalizzati